Composizione della struttura

Organigramma

Il GAL Terre Locridee svolge il proprio ruolo di agenzia di sviluppo sul territorio della Locride e persegue obiettivi connessi alla ideazione e attuazione di strategie di azione locale, e in particolare di processi di sviluppo rurale attraverso l’approccio Leader; ha come scopo prioritario la valorizzazione delle aree di competenza, attraverso la promozione e il sostegno dei fattori di sviluppo economico, sociale e occupazionale. Le finalità della società sono ispirate a principi di democrazia e di pari opportunità, con particolare attenzione alla realtà giovanile e alle condizioni di disagio. Sostiene e promuove il coinvolgimento di quanti operano a qualsiasi titolo nel territorio di competenza e la partecipazione degli enti e dei soggetti pubblici e privati al percorso di crescita collettiva, garantendo la loro adeguata presenza nelle diverse forme di partenariato e nella composizione degli organi decisionali. La società è impegnata nell’elaborazione di strategie partecipate, mediante l’integrazione multisettoriale, la cooperazione transnazionale, la gestione di servizi di rete.

Obiettivi
Il GAL Terre Locridee persegue, in particolare, i seguenti obiettivi:

  • Promozione dello sviluppo locale;
  • Miglioramento dell’attrattività del territorio.
  • Conservazione e valorizzazione dell’ambiente storico;
  • Mantenimento e creazione di opportunità occupazionali;
  • Sostegno dei processi di sviluppo turistico del territorio, con particolare propensione al turismo rurale.

Composizione
Il partenariato del GAL Terre Locridee è composto da aziende agricole, operatori turistici, aziende di trasformazione dei prodotti agroalimentari del territorio, associazioni culturali e ambientaliste, organizzazioni di settore, amministrazioni locali. Il territorio di pertinenza è composto dai seguenti ambiti comunali: Agnana Calabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bovalino, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Gerace, Gioiosa Ionica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Monasterace, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Ionica, Samo, San Giovanni di Gerace, San Luca, Sant’Agata del Bianco, Sant’Ilario dello Ionio, Siderno, Stignano, Stilo.

Organizzazione
Presidente: Francesco Macrì
Vicepresidente: Enzo Minervino
Consiglio di Amministrazione: Maurizio Baggetta; Pasquale Brizzi; Domenica Bumbaca; Aldo Canturi; Ettore Lacopo; Vincenzo Lentini; Ernesto Riggio
Direttore: Guido Mignolli

Struttura tecnico-amministrativa:
Settore tecnico: Antonio Catanzariti, Maria Elena Filippone
Settore Amministrazione: Rocco Mollica
Settore della cooperazione: Monica Mollo
Settore economico-finanziario: Francesco Commisso
Settore legale: Vincenzo Galluccio
Settore della comunicazione: Maria Teresa D’Agostino; Jacopo Giuca

soci

Comuni

Associazioni

  • A.R.P.A.H. – Associazione per la ricerca sulla problematica degli anziani
  • Associazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Locride
  • Associazione Fareimpresa
  • Confederazione Italiana Agricoltori Provincia CIA Calabria Sud
  • Confagricoltura Reggio Calabria
  • Confindustria Reggio Calabria
  • COPAGRI
  • Diocesi di Locri-Gerace
  • Medambiente Bivongi
  • Mediterraneo
  • Unione provinciale Artigiani Confartigianato

Aziende

  • A3 Assicurazioni s.n.c.
  • Agrituristica Rutolo di Capogreco Maria Luisa
  • Az.Agricola di Giuseppe Fragomeni
  • Azienda Agricola Bonfà Bruno
  • Azienda Agricola Frammartino
  • Azienda Agricola Polifroni Carla
  • Azienda Agricola Polifroni Pasquale
  • Azienda Agricola Pizzata Meri
  • Azienda Agricola Spanò
  • Azienda Agricola Umberto Moscatello
  • Azienda Candida soc.agr s.r.l.
  • Azienda Agrituristica San Fili
  • Baccellieri
  • Barbaro Francesco
  • Bar Ettore
  • Barone G.R. Macrì s.r.l.
  • Blow s.r.l.s
  • Campisi Giuseppe
  • Capogreco Agricoltura s.r.l.
  • Capogreco Giuseppe
  • Caltur s.a.s.
  • COIM IDEA s.a.s. di Carmelo Sellaro & co.
  • Consorzio Ambiente Energia e Biodiversità del Mediterraneo
  • Cooperativa Sant’Ilariese
  • DE.MA. SERVIZI S.N.C. di Rocco Novembre & Giuseppe Palermo
  • Donna Luna s.r.l.
  • Enopolis Bivongi s.r.l.
  • Favasuli Francesco
  • Feudo Gagliardi
  • FIDART CALABRIA Confidi unitario dell’Artigianato e delle PMI
  • Formamentis
  • FRUJ.T. Frutticoltori Jonici Terreni società cooperativa consortile
  • Furina Margherita
  • Gal Flag Jonio 2 sco.coop.
  • Gruppo Coopservice Gestioni
  • Il Casale del Cavaliere s.a.s. di Capogreco Maria Luisa & co.
  • Jonica Holidays Società Cooperativa
  • La Capannina di D.Carabetta & co.
  • La Collinetta s.r.l.s.
  • La Fattoria della Locride di Fiorenzi Antonella
  • L’Agrumaria Centrale Ortofrutticola di Caulonia
  • Made in Sud
  • Macrì Francesco
  • Manglaviti Antonio
  • Marrapodi Mario
  • Medambiente Bivongi
  • Musco Giuseppe
  • Oppedisano s.r.l.s.
  • Perri Pasquale
  • Phatos -Gam Soc.coop.
  • Relax Jonicum Agreste s.r.l.
  • Saor Italia s.r.l.
  • Serafino Faustina
  • Services Group s.a.s. di Glicora Domenico
  • Servizi e Progetti s.r.l.
  • Studio Consulenza Finanziaria Dr.Bruno Sergi
  • Studio Tecnico Prisma
  • Zappia Maria Francesca
  • Zito Girolamo
  •  

statuto

“GAL TERRE LOCRIDEE – SOCIETA’ COOPERATIVA CONSORTILE”

Articolo 1

È costituita, ai sensi dell’articolo 2615 ter e degli articoli 2511 e seguenti del codice civile, la società cooperativa consortile a mutualità prevalente con la denominazione.

Richiesta ammissione socio GAL

Compila il modulo di adesione in basso per richiedere la tua ammissione come socio al GAL Terre Locridee.

domanda di adesione alla short-list

Compila il modulo in allegato per partecipare alla manifestazione d'interesse per l'affidamento di incarichi di collaborazione.

domanda di iscrizione alla task force

Manifestazione di interesse per composizione di una Task Force di tecnici ed esperti nella progettazione strategica per lo sviluppo.

Domanda di iscrizione albo fornitori

Iscriviti all'albo fornitori di Gal Terre Locridee, potrai inserire beni, servizi e lavori in economia. Per accedere all'albo compila il modulo in basso.

Attenzione: affinchè la tua domanda o la tua adesione possa essere registrata con successo, è necessario inviare l’allegato all’indirizzo di posta elettronica certificata galterrelocride@pec.it.
I moduli inviati attraverso diverse modalità non saranno processati.