Deep fake e verità superficiali

Non sono solo canzonette. In più, penetrano laddove altre forme di espressione non osano. Potrebbero essere la via per ripristinare la conoscenza nei più giovani, alla deriva del sapere, per far ricomparire strade che portano lontano, scomparse dalla memoria collettiva.
La storia del ferro in Calabria, che ha lasciato tracce materiali evidenti e spettacolari nei territori dell’Alta Locride e delle Serre, tra Stilo, Bivongi, Pazzano, Chiaravalle e Mongiana, è una storia dal fascino unico, tanto quanto poco nota, cancellata dalle vicende e dalle volontà, ora addirittura negata.
La canzone a tema di Eugenio Bennato, diffusa già da qualche mese, ha avuto il pregio di contribuire alla ribalta di questi fatti, e quindi a risollevarli dall’oblio, ma anche di avviare un dibattito stimolante che ruota intorno alla loro reale consistenza, alle “libere” interpretazioni, alle “verità”.

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali e gettare le basi per una collaborazione costruttiva. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e di confronto su temi di cruciale importanza per il comparto agricolo e, in generale, per lo sviluppo del territorio regionale.

G13 Calabria: i GAL in Rete per lo Sviluppo Locale

Idee, esperienze, obiettivi e proposte per dare forza ai GAL e alle azioni di sviluppo dei territori, sul tavolo tematico del G13, il primo grande meeting che ha visto riuniti tutti i GAL calabresi, in Contrada Modi di Gerace, nelle sale dell’Agriturismo Barone Macrì, il 13 e 14 dicembre 2024.

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali e gettare le basi per una collaborazione costruttiva. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e di confronto su temi di cruciale importanza per il comparto agricolo e, in generale, per lo sviluppo del territorio regionale.

G13 Calabria: i GAL in Rete per lo Sviluppo Locale

Idee, esperienze, obiettivi e proposte per dare forza ai GAL e alle azioni di sviluppo dei territori, sul tavolo tematico del G13, il primo grande meeting che ha visto riuniti tutti i GAL calabresi, in Contrada Modi di Gerace, nelle sale dell’Agriturismo Barone Macrì, il 13 e 14 dicembre 2024.

Deep fake e verità superficiali

Non sono solo canzonette. In più, penetrano laddove altre forme di espressione non osano. Potrebbero essere la via per ripristinare la conoscenza nei più giovani, alla deriva del sapere, per far ricomparire strade che portano lontano, scomparse dalla memoria collettiva.
La storia del ferro in Calabria, che ha lasciato tracce materiali evidenti e spettacolari nei territori dell’Alta Locride e delle Serre, tra Stilo, Bivongi, Pazzano, Chiaravalle e Mongiana, è una storia dal fascino unico, tanto quanto poco nota, cancellata dalle vicende e dalle volontà, ora addirittura negata.
La canzone a tema di Eugenio Bennato, diffusa già da qualche mese, ha avuto il pregio di contribuire alla ribalta di questi fatti, e quindi a risollevarli dall’oblio, ma anche di avviare un dibattito stimolante che ruota intorno alla loro reale consistenza, alle “libere” interpretazioni, alle “verità”.

Il GAL Terre Locridee partecipa al confronto per il rilancio dell’agricoltura calabrese

Il nuovo prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha incontrato i vertici di Copagri Calabria, l’organizzazione che rappresenta le aziende agricole della regione, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali e gettare le basi per una collaborazione costruttiva. L’incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e di confronto su temi di cruciale importanza per il comparto agricolo e, in generale, per lo sviluppo del territorio regionale.

G13 Calabria: i GAL in Rete per lo Sviluppo Locale

Idee, esperienze, obiettivi e proposte per dare forza ai GAL e alle azioni di sviluppo dei territori, sul tavolo tematico del G13, il primo grande meeting che ha visto riuniti tutti i GAL calabresi, in Contrada Modi di Gerace, nelle sale dell’Agriturismo Barone Macrì, il 13 e 14 dicembre 2024.

Deep fake e verità superficiali

Non sono solo canzonette. In più, penetrano laddove altre forme di espressione non osano. Potrebbero essere la via per ripristinare la conoscenza nei più giovani, alla deriva del sapere, per far ricomparire strade che portano lontano, scomparse dalla memoria collettiva.
La storia del ferro in Calabria, che ha lasciato tracce materiali evidenti e spettacolari nei territori dell’Alta Locride e delle Serre, tra Stilo, Bivongi, Pazzano, Chiaravalle e Mongiana, è una storia dal fascino unico, tanto quanto poco nota, cancellata dalle vicende e dalle volontà, ora addirittura negata.
La canzone a tema di Eugenio Bennato, diffusa già da qualche mese, ha avuto il pregio di contribuire alla ribalta di questi fatti, e quindi a risollevarli dall’oblio, ma anche di avviare un dibattito stimolante che ruota intorno alla loro reale consistenza, alle “libere” interpretazioni, alle “verità”.